jubatti » Magazine » Siamo diventati più intelligenti grazie alla carne?

Siamo diventati più intelligenti grazie alla carne?

Siamo diventati più intelligenti grazie alla carne?

Sembra che la tanto demonizzata carne sia stata fondamentale nell’evoluzione della specie umana.

A spiegarlo è uno studio della Harvard University, pubblicato sulle pagine di Nature

I nostri antenati non riuscivano a consumare carne cruda e quindi hanno sviluppato tecniche di preparazione e strumenti. Oltre a ciò sono avvenute modifiche morfologiche nella conformazione del viso degli ominidi che col tempo hanno permesso lo sviluppo del linguaggio e di capacità cognitive superiori.
 

Lo studio americano parte dal paradosso evolutivo: l’apparato masticatorio e digestivo (muscoli, denti e intestino) dell'uomo ha iniziato a rimpicciolirsi circa 2 milioni di anni fa, insieme all’aumento delle dimensioni del corpo e del cervello, incrementando così la necessità di energie.
Dunque minor apporto di cibi ma maggiore apporto energetico. 

Come è possibile?

Sicuramente è stato fondamente l'utilizzo di strumenti di pietra e poi il fuoco, per rendere la carne più facile da ingerire e digerire.
Inoltre la conseguente riduzione della masticazione ha richiesto meno energie per questo processo e per la digestione, lasciano così più energie al cervello e tempo da dedicare alle altre attività per migliorare la sopravvivenza.